Accesso Civico
In questa sezione sono riportati i documenti e le informazioni previste dall’articolo 5 comma 1 e 2, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 e successive modifiche (decreto legislativo n. 97 del 2016) “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni”, dall’articolo 2 comma 9-bis Legge 241/90 “Nuove norme sul procedimento amministrativo” e dalle Linee guida Anac FOIA (del. 1309/2016).Il diritto di accesso civico è una delle più importanti novità introdotte dal d.lgs. n. 33/2013 e poi modificate dal d.lgs. n. 97/2016 con la previsione dell’accesso civico generalizzato. Tale norma, in particolare, prevede, al comma 1, l’accesso civico relativo ai dati, documenti e informazioni che l’amministrazione ha l’obbligo di pubblicare sul sito web. L’art. 5, comma 2, invece, concerne il cosiddetto accesso generalizzato, attivabile da chiunque e avente ad oggetto tutti dati e i documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, fatti salvi i limiti previsti dall’art. 5-bis del D. Lgs. 33/2013 (introdotto dal D. Lgs. 97/2016).In particolare, si distingue tra:
ACCESSO DOCUMENTALE
L’accesso documentale (il tradizionale accesso agli atti), previsto dalla Legge n.241/1990, permette a chiunque di richiedere documenti, dati e informazioni, purché il richiedente dimostri di essere titolare di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso.
ACCESSO CIVICO SEMPLICE
L’Accesso civico semplice consiste nel diritto di “chiunque” di richiedere i documenti, le informazioni o i dati oggetto di obblighi di pubblicazione, e costituisce un rimedio alla mancata osservanza degli obblighi di pubblicazione imposti dalla legge, sovrapponendo al dovere di pubblicazione, il diritto del privato di accedere ai documenti, dati e informazioni interessati dall’inadempienza.
ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO
L’accesso civico generalizzato è il diritto di “chiunque” di accedere ai dati e ai documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti
Responsabili e indirizzi
Il Responsabile della trasparenza: Dott. Andrea Scappi
L’indirizzo di posta elettronica cui inoltrare la richiesta di accesso civico è il seguente:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Documenti allegati
Richiesta accesso civico semplice
ACCESSO_CIVICO_SEMPLICE.pdf
Richiesta accesso civico generalizzato
ACCESSO_CIVICO_GENERALIZZATO.pdf
Registro accesso civico generalizzato
REGISTRO_ISTANZE_ACCESSO_CIVICO_gen._rev_01_al_23_01_25.pdf
Registro accesso civico semplice
REGISTRO_ISTANZE_ACCESSO_CIVICO_semplice_al_23_01_25.pdf
Segnalazione condotte illecite Whistleblower
Cos'è il Whistleblowing
Il Whistleblowing è un istituto giuridico previsto già dalla Legge n.190/2012 e ora disciplinato dal Decreto legislativo n. 24/2023, con il quale, per rafforzare la capacità della Pubblica amministrazione di scoprire e contrastare fatti illeciti, si forniscono speciali forme di protezione a favore del segnalante (c.d. whistleblower). Il Decreto legislativo n. 24/2023 disciplina le modalità di protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'Unione europea che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.
Chi può effettuare la segnalazione
- il personale dipendente di FOR.MA
- i lavoratori autonomi, i liberi professionisti e i consulenti che svolgono la propria attività a favore di FOR.MA;
- i lavoratori e i collaboratori che svolgono la propria attività lavorativa presso soggetti del settore pubblico o del settore privato che forniscono beni o servizi o che realizzano opere in favore di FOR.MA;
- persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza;
Per tutti i suddetti soggetti la tutela si applica anche durante il periodo di prova e anteriormente o successivamente alla costituzione del rapporto di lavoro o di altro rapporto giuridico e anche dopo lo scioglimento del medesimo.
Le segnalazioni dalle quali non è possibile ricavare l'identità del segnalante, sono considerate anonime. Le segnalazioni anonime, ove circonstanziate, sono equiparate alle segnalazioni ordinarie e trattate in conformità alla normativa.
Oggetto della segnalazione
Le segnalazioni possono riguardare violazioni (del diritto nazionale o del diritto UE) già commesse o non ancora commesse, quando si abbiano elementi concreti per ritenere che saranno commesse, e che consistono in:
- illeciti amministrativi, contabili, civili o penali;
- condotte illecite rilevanti ai sensi della legge n. 190/2012, o violazione dei modelli di organizzazione e gestione ivi previsti (PIAO);
- illeciti che rientrano nell'ambito di applicazione degli atti dell'Unione europea o nazionali, relativi ai seguenti settori: appalti pubblici, servizi, prodotti e mercati finanziari, prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, sicurezza e conformità dei prodotti, sicurezza dei trasporti, tutela dell'ambiente, radioprotezione e sicurezza nucleare, sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali, salute pubblica, protezione dei consumatori, tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
- atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell'Unione;
- atti od omissioni riguardanti il mercato interno;
- atti o comportamenti che vanificano l'oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell'Unione
Al momento della segnalazione, la persona segnalante deve avere un ragionevole e fondato motivo di ritenere che le informazioni sulle violazioni segnalate, divulgate pubblicamente o denunciate, siano vere e rientrino nell'ambito della normativa.
Non possono essere segnalate, mediante il ricorso all'istituto del whistleblowing, le contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere meramente personale del segnalante che attengono esclusivamente ai propri rapporti individuali di lavoro o di impiego pubblico anche con le figure gerarchicamente sovraordinate. Sono quindi, escluse, ad esempio, le segnalazioni riguardanti vertenze di lavoro, discriminazioni tra colleghi, conflitti interpersonali tra la persona segnalante e un altro lavoratore.
La segnalazione va presentata utilizzando la piattaforma dedicata, alla quale si può accedere cliccando sul link sotto riportato:
https://formazionemantovawhistleblowing.integrityline.com/frontpage
PROCEDURA WHISTLEBLOWING
FOR.MA_-_PROCEDURA_GESTIONE_DELLE_SEGNALAZIONI_ver_30-11-23.pdf
_________________________________________________________________________________________________________________
PREVENZIONE CORRUZIONE
PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA 2025-2027
Piano_Triennale_per_la_prevenzione_della_corruzione_e_della_trasparenza_2025-2027.pdf
PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA 2024-2026
Piano_Triennale_prevenzione_corruzione_trasparenza_2024-2026.pdf
Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT)
Il Direttore di For.Ma, dott. Andrea Scappi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0376 432540
Nominato con Delibera del C.d.A. n. 13 del 29/09/2023
Sostituto RPCT
Coordinatore U.Or. Mantova, Maria Grazia Pietrini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0376 432522
Relazione ANNUALE del RESPONSABILE della PREVENZIONE della CORRUZIONE e della TRASPARENZA (RPCT) al 28/01/2025
Scheda_relazione_RPCT_-_ANNO_2024.xlsx
Relazione ANNUALE del RESPONSABILE della PREVENZIONE della CORRUZIONE e della TRASPARENZA (RPCT) al 18/01/2024
Scheda_Relazione_annuale_RPCT_rev_2_18-1-24.xlsx
GRIGLIA AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE ANAC E ATTESTAZIONI al 15/07/2024
FOR.MA_-_Griglia_e_attestazioni_PDF_15.7.24.pdf
GRIGLIA AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE ANAC E ATTESTAZIONI al 07/01/2025
FOR.MA_Griglia_attestazione_monitoraggio_7.1.25.pdf
REGISTRO ATTI DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI
REGISTRO_ATTI_ACCERTAMENTO_VIOLAZIONI_DLGS_39_2013_al_23_01_25.pdf
_______________________________________________________________________________________
CLASS ACTION
Ricorso in giudizio proposto dai titolari giuridicamente rilevanti
REGISTRO_CLASS_ACTION_DLGS_198_2009_al_23_01_25.pdf