- Dettagli

PERCHÉ IL PROGETTO?
Si punta a rafforzare il welfare regionale (L.R.25/22) con un'azione inclusiva integrata e strategica di politiche del lavoro, scolastiche, sociali, sociosanitarie e della famiglia per accrescere le opportunità alla vita indipendente e la piena partecipazione come cittadino attivo nella società della persona con disabilità.
CHI PUÒ PARTECIPARE?
adolescenti, giovani e adulti tra i 16 e i 64 anni con disabilità, residenti o domiciliati in Lombardia che, rispetto al progetto di vita indipendente, siano:
- disoccupati, inoccupati o inattivi
- in cerca di occupazione
-iscritti o no al collocamento mirato e/o presi o no in carico dai servizi
- occupati
- studenti frequentanti gli ultimi 2 anni della scuola superiore o della formazione professionale.
Linea 1 Laboratori per le abilità e la partecipazione attiva
DESTINATARI SPECIFICI: persone con disabilità che NON accedono alle politiche attive del lavoro e misure finanziate nel quadro della Legge n. 68/1999
1.percorsi di empowerment propedeutici all’inserimento lavorativo: CORSI
Corso competenze trasversali nr.5
Corso competenze digitali nr.6
Corso ricerca del lavoro nr.4
Corso sicurezza rischio basso/medio/alto nr.12
CALENDARIO DI ATTIVAZIONE SERVIZI
febbraio 24 - aprile 24 - giugno 24 - settembre 24 - novembre 24
2.diretto sostegno all’inserimento lavorativo: TIROCINI
CALENDARIO DI ATTIVAZIONE SERVIZI
aprile 24 - maggio 24 - ottobre 24 - novembre 24
*prevista indennità di partecipazione
CONTATTI
FORMAZIONE MANTOVA FOR.MA Castiglione delle Stiviere
0376 638547 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.formazionemantova
CASA DEL GIOVANE Don Mario Bottoglia
0376 638463 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.fondazionecasadelgiovane.it
Linea 2 Percorsi di orientamento ed empowerment
DESTINATARI: giovani disabili studenti iscritti agli ultimi 2 anni del 2° ciclo di istruzione: liceo/ist.tecnici/ist.professionali o percorsi triennali e di 4° anno di istruzione e formazione professionale. Alle famiglie e ai giovani con disabilità non iscritti al collocamento mirato
SERVIZIO OFFERTO INCONTRI INDIVIDUALI/DI GRUPPO PER GIOVANI CON DISABILITÀ E/O FAMIGLIE
1. orientamento per sostenere le scelte relative alla transizione dall’adolescenza all’età adulta
2. incontri di potenziamento all’autonomia personale con costruzione di progetti individualizzati nell’ottica del progetto di vita indipendente
CALENDARIO DI ATTIVAZIONE SERVIZI gennaio/febbraio 24 - giugno 24 - ottobre 24
CONTATTI
ASPAM
0376 679302 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.aspam.it
COOP.FIORDALISO
0376 636365 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.fiordalisoonlus.it
Linea 4 Gemellaggi e reti per la diffusione delle sperimentazioni sociali
Trasferimento e l’evoluzione di buone pratiche.
DESTINATARI operatori del progetto e rete di supporto partecipano alla Cabina di regia interdistrettuale per la condivisione di buone prassi e criticità (trimestrale)
tutta la popolazione potrà accedere al Convegno Finale (2025)
PARTENARIATO DI PROGETTO
FORMAZIONE MANTOVA FOR.MA Castiglione delle Stiviere
0376 638547 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.formazionemantova.it
ASPAM
0376 679302 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.aspam.it
CASA DEL GIOVANE Don Mario Bottoglia
0376 638463 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.fondazionecasadelgiovane.it
COOP.FIORDALISO
0376 636365 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.fiordalisoonlus.it
- Dettagli


At the beginning of the project, due to the emergency situation generated by Covid, it was not possible to perform any mobility. This is why the Spanish colleagues (from the school Institutio educacion secondaria Ramon y Cajal), as coordinator of the project, have organized a first day online to let the rest of us partners (Croatia, Italy and Romania) know their facilities, their school programs and their educational system.
Here is the link to the video about online training (made by our Spanish colleagues):http://youtu.be/GKV9jPwhj2s
In October 2021 it was possible to start traveling again and then the Croatian team organized the first mobility in Zagreb. The teachers of the group were hosted from 4 to 6 October at their school (Srednja Skola Centar za odgoi i obrazovanje) where they could see the facilities, teaching methodologies along with the students who attended the lessons. It was interesting because it was also possible to visit some companies where workers are young people with disabilities.
Here is the link to the video about firs mobility in Croatia (made by our Spanish colleagues):https://www.youtube.com/watch?v=2DqHaGYlcnQ
In December 2021 we teachers met us in Zaragoza, Spain, where we were hosted by school Institutio educacion secondaria Ramon y Cajal, coordinator of our project. The presentations were focused on the facilities of the center, the projects on the Fellow Helpers and the Innovation Project, as well as visits to companies where young disabled people carry out their internships.
Here is the link to the video about the second mobility in Spain (made by our Spanish Colleagues):https://youtu.be/fYV8VEOTta0
And here some photos made by Italian team:
On 29th, 30th and 31st March we hosted our colleagues from Croatia, Romania and Spain here in Italy at our Vocational Training Centre (Formazione Mantova) and our Bigattera Centre. On the first day (29th March) we organized a meeting with our director and teachers who follow students with disabilities. During the morning we made a visit in our classrooms and labs of hairdresser, aesthetic and kitchen, we had lunch together the meal cooked by the students of CFP and in the afternoon we did a guided tour of the city centre and Palazzo Te. The next day (30th March) we were in Bigattera to explain the method "learning by doing" and our many years of experience about social farm. During the morning we saw our greenhouses and field for horticulture and our cooking lab. After a lunch cooked by the students of Bigattera we listened to M. Fontana who explained the project "Welfare, school and territory". The last day (31st March) in Bigattera A. Tassini of the Province of Mantua and S. Botturi, our colleague of Castiglione delle Stiviere, explained to our guests the pubblic services available to people with disabilities to enter easier in the labor market. The last day ended with a good lunch at the Trattoria Isidora.
These were very rewarding days of sharing good practices to help people with disabilities for entry in the labor market.
Here some photos and video made by Italian team:
- Dettagli
E' possibile seguire il programma:
1 sulle frequenze tv: Telemantova è solo sul digitale terrestre. Canali LCN 19 e 619 frequenze 51 e 46 (per la memorizzazione manuale); frequenza 55 lcn 690 per l'alto mantovano. Mantova città e provincia sud est LCN 19 ch. 51 e LCN 619 canale 46.
Mantova provincia Nord - ovest LCN 690 canale 55.
Provincia di Verona LCN 619.
Provincia di Brescia LCN 690.
2 in diretta dal sito web Telemantova via streaming all'indirizzo www.telemantova.it/
3 in differita alla pagina web dedicata al programma Denominazione di ori
www.telemantova.it/
- Dettagli
2020 - 2022
PROJECT LEADER Zaragoza (Spain) Ramon y Cajal
PARTNERS:
Zagreb (Croatia ) - Srednja škola - Centar za odgoj i obrazovanje
Satu Mare (Romania) - Liceul Tehnologic "Elisa Zamfirescu"
Mantova (Italy) Formazione Mantova - For.Ma
The main goal of our project is to exchange experiences of good practices among different educational centers in Europe, that work with young
people with mild intelligent disability and to achieve their insertion in the labour market in the companies of the 21th century.
As a result, in the future, we will be able to implement the different interesting methods, which turn out useful and convenient, in the different parts of Europe, so that the number of inserted students in the labour market can be increased.
This insertion provides these youngs with better self steam and allows them to have a satisfactory full life, so that they become fully fledge european citizens.
Our center has been fulfilling this task for 25 years and assumes the challenge of coordinating this project and, together with our partners, cope this
new period of improving our dynamics of work in every of the involved countries.

MORE INFO
1. stages of the project
2. pancarta.pdf
3. find out more about the project on etwinning
4. facebook page
- Dettagli
Nuovo appuntamento questa sera su TELEMANTOVA con "Denominazione di origine mantovana". La puntata odierna è interamente dedicata all'agricoltura sociale, le telecamere di Telemantova vi porteranno al Centro "Bigattera", dove da più di 35 anni si è ramificata l'esperienza formativa di Forma per ragazzi con disabilità cognitive, attraverso la coltivazione e la produzione. Interverranno in trasmissione la coordinatice del progetto Albertina Chirico e i docenti Giulia Poli e Alessio Assensi. Appuntamento con "Denominazione di origine mantovana" su TELEMANTOVA alle 21.10. Denominazione di origine mantovana In onda su Telemantova Canali 19, 619 e 690 digitale terrestre ️ Telemantova.it ⏱️ Venerdì ore 21.10 Replica sabato h 13 E domenica h 12.10 |
- Dettagli