Archivio storico articoli
- Dettagli
AREA PROFESSIONALE: ELETTRICA - ELETTRONICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI L'operatore elettrico è in grado di definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto dell'impianto elettrico; approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso; monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria. |
|
|
L'operatore può redisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali; effettuare la posa delle canalizzazioni, seguendo le specifiche progettuali; predisporre e cablare l'impianto elettrico nei suoi diversi componenti, nel rispetto delle norma di sicurezza e sulla base delle specifiche progettuali e delle schede tecniche; effettuare le verifiche di funzionamento dell'impianto elettrico in coerenza con le specifiche progettuali; effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti elettrici, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristino |
Alla fine del percorso triennale l'allievo ottiene l' Attestato di Qualifica Professionale di Operatore elettrico, con validità nazionale ed europea di secondo livello; successivamente è possibile proseguire nel IV anno, al termine del quale si ottiene il Diploma di Tecnico elettrico | |
![]() |
Il Tecnico elettrico è in grado di condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell'impianto; identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione; recepire i bisogni del cliente, coniugandoli con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili; progettare impianti civili ed industriali di piccola dimensione; predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali; identificare le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali, curando il processo di approvvigionamento; effettuare le verifiche di funzionamento dell'impianto, predisponendo la documentazione richiesta. |
I NOSTRI LABORATORI
OFFERTA FORMATIVA

- Dettagli
AREA PROFESSIONALE: SERVIZI COMMERCIALI Il corso triennale di Operatore ai Servizi di Vendita nasce recentemente dall’esigenza della piccola e grande distribuzione di reperire personale qualificato, in grado di operare in team, secondo le direttive aziendali, sia a livello di punto vendita, nel ruolo di commesso o vetrinista, che nel reparto magazzino, quale addetto alla logistica e alla gestione di scorte e approvvigionamenti, o in un generico contesto di marketing. |
|
|
L' Operatore ai Servizi di Vendita è in grado di accogliere ed assistere il cliente, prestando consulenza tecnica sulle specifiche di prodotto; trattare e preparare le merci per la vendita e il trasporto; gestire i documenti inerenti la vendita e il trasporto delle merci e compilare altre documentazioni interne ed esterne all’attività aziendale; controllare le scorte e curare l’approvvigionamento; predisporre l’utilizzo ottimale degli spazi di competenza nel punto vendita o nel magazzino. Dopo il percorso triennale, l'allievo ottiene l' Attestato di qualifica professionale di Operatore ai servizi vendita, con validità nazionale ed europea di secondo livello. |
- Dettagli
- Dettagli