Rassegna stampa
La Voce di Mantova 05/04/14 BEPPE SEVERGNINI TRA GLI CHEF DELLA MENSA
- Dettagli
Gazzetta di Mantova 05/09/14 AI FORNELLI SEMPRE GLI STUDENTI DI FOR.MA
- Dettagli
Anche quest’anno i ragazzi del Cfp ForMa si occupano del servizio mensa: 60 giovani del settore della ristorazione dei corsi Preparatore Pasti e Servizi di Sala Bar sono impegnati per garantire pranzo e cena presso le cucine del centro di via Frattini.
FOR.MA MANTOVA: IL SERVIZIO MENSA PER TUTTI I VOLONTARI DI FESTIVALETTERATURA
- Dettagli
La Gazzetta di Mantova dà voce al Concorso di idee per i giovani
- Dettagli
La Voce di Mantova mette in luce Concorso di idee per i giovani
- Dettagli
Formazione professionale, assegnati i premi da cinquecento euro
- Dettagli
Borsa di studio per otto ragazzi
Sono stati premiati gli otto studenti che, nell'anno 2011-2012, si sono distinti nei Centri di formazione professionale di Mantova e di Castiglione delle Stiviere dell'Azienda speciale della Provincia For.Ma. Per ognuno di loro una borsa di studio di 500 euro, consegnata in due diverse cerimonie. A Castiglione in municipio sono stati premiati quattro studenti di terzo e quarto anno del settore meccanico ed elettrico-elettronico: Nadir Poldi, Federico Frigo, Andrea Bianchi e Diego Messedaglia. Le borse di studio sono state consegnate alla presenza dell'assessore provinciale alle politiche infrastrutturali Giulio Freddi, dell'assessore comunale per le politiche educative Elena Cantoni, del consigliere provinciale Franceschino Tiana, del direttore del centro di formazione di Castiglione Alfredo Ardenghi e del sindaco di Castiglione Alessandro Novellini. Il centro For.Ma di Mantova ha invece assegnato il riconoscimento ai quattro migliori studenti che hanno ottenuto la qualifica triennale o il diploma di quarto anno di tecnico per i settori della ristorazione, e cioè area aiuto cuoco e operatore sala/bar: Giada Berzaghi. Per l'area del benessere, acconciatura ed estetica, si sono distinte Valentina Avigni, Giulia Barbieri e Giulia Lanzoni. A consegnarlo l'assessore provinciale alla cultura e istruzione Francesca Zaltieri, il direttore di For.Ma Gabriele Martignoni e la coordinatrice didattica del Cfp di Mantova Maria Grazia Pietrini.
Oggi le borse di studio ai ragazzi di For.Ma
- Dettagli
Gli otto studenti più meritevoli che si sono distinti nei settori della formazione professionale dei Cfp di Mantova e di Castiglione delle Stiviere di For.Ma saranno premiati oggi con una borsa di studio di 500 euro durante una doppia cerimonia a Mantova e a Castiglione. La cerimonia per il Cfp di Castiglione delle Stiviere si terrà alle 10 in municipio, in sala consiliare. Saranno premiati quattro studenti scelti tra coloro che hanno concluso il terzo anno di qualifica e il quarto anno di diploma tecnico professionale nell'area meccanica ed elettrico-elettronica per l'anno 2011/12. Le borse di studio saranno consegnate alla presenza dell'assessore provinciale alle Politiche infrastrutturali e sistemi d'impresa, Giulio Freddi, dell'assessore comunale per le politiche educative del comune, Elena Cantoni, del consigliere provinciale, Tiana Franceschino e dal direttore del Cfp For.Ma di Castiglione delle Stiviere, Alfredo Ardenghi. Alle 11, al Cfp For.Ma di Mantova in via Gandolfo 13, saranno resi noti i quattro migliori studenti che hanno conseguito la qualifica triennale o il diploma di quarto anno di tecnico per i settori della ristorazione (area aiuto cuoco e operatore sala/bar) e del benessere (area acconciatura e estetica) per l'anno 2011/12. Il riconoscimento verrà consegnato alla presenza dell'assessore provinciale alle Politiche culturali Francesca Zaltieri, del direttore di For.Ma Gabriele Martignoni, della coordinatrice didattica del Cfp di Mantova Pietrini Maria Grazia.
![]() |
![]() |
![]() |
CONSEGNA ATTESTATI CORSO SALDATURA PER I RICHIEDENTI ASILO POLITICO DEL NORD-AFRICA
- Dettagli
Venerdì 11 Gennaio alle ore 15.30 avrà luogo, in Piazza Sordello, la consegna degli attestati relativi al percorso formativo di saldatura. Il corso di 40 ore è stato organizzato dall’Azienda Speciale Formazione Mantova - For.Ma ed ha coinvolto 20 richiedenti asilo politico provenienti in prevalenza da Nigeria, Congo, Niger, Mali e Ghana. La frequenza, l’interesse e la motivazione si sono dimostrate da subito molto alte (80%) tanto che su richiesta degli stessi studenti è stata organizzata un giornata supplementare di otto ore di approfondimento del laboratorio pratico. L’azione è stata dedicata all’acquisizione di competenze professionali nel laboratorio specialistico dell’unità operativa For.Ma di Castiglione delle Stiviere che possiede un’esperienza pluriennale nell’ambito della formazione professionale in area meccanica. Il docente Davide Prato, professionista con esperienza specifica teorica e pratica nel settore saldatura/meccanica, ha tenuto conto anche dell’ostacolo linguistico dei partecipanti comunicando sia in lingua italiana sia in lingua inglese le nozioni e i concetti base. Il corso ha fornito una formazione nel settore delle meccanica/saldatura, dalla fase di preparazione dei pezzi per arrivare alla rifinitura degli stessi, da una prima lettura di base dei disegni tecnici e delle istruzioni che accompagnano i pezzi all’esecuzione della saldatura tradizionale o automatica a livello base, compresa la conoscenza delle diverse tecniche di saldatura. For.Ma ha fornito agli studenti tutti materiali antinfortunistica e i dispositivi di protezione individuali (DPI) necessari per accedere ai laboratori in sicurezza. L’iniziativa è stata promossa dall’assessorato alle Politiche di coesione sociale e Pari opportunità – Centro di Educazione Interculturale, nell'ambito della convenzione stipulata dalla Provincia di Mantova con la Prefettura di Milano, quale soggetto attuatore per l'Emergenza Nord Africa in Lombardia, in sinergia con l’Azienda Speciale Formazione Mantova - For.Ma. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0376/432550
Mantova, 08/01/2013
For.Ma per la prima volta in atletica leggera
- Dettagli
Gli allievi del Centro di Formazione Professionale For.Ma, delle sedi di Mantova e Castiglione delle Stiviere per la prima volta il 26 aprile hanno avuto l'opportunità di partecipare alle gare di atletica leggera organizzate dall'Ufficio Scolastico Provinciale di Mantova.
Una bella occasione che ha visto coinvolte insieme tutte le scuole superiori della provincia di ogni ordine e indirizzo. Gli organizzatori ringraziano i partecipanti.
Formazione professionale col segno più
- Dettagli
Gazzetta di Mantova del 03-04-12, pagina 13
di Sandro Mortari
La formazione professionale gode di buona salute. Dai dati diffusi dal provveditorato per il prossimo anno scolastico, le classi e gli studenti di prima dei vari corsi attivati dagli otto centri di formazione professionali gestiti dalla Regione, nel Mantovano, risultano in aumento rispetto a quest'anno. Gli studenti iscritti al primo anno saranno 691, 97 in più di quelli che hanno cominciato i corsi nel settembre scorso; il che consentirà di allestire 30 classi contro le 26 attuali. Un altro dato fornisce la dimensione se non di un vero e proprio boom quanto del favore con cui ragazzi e ragazze guardano ai Cfp regionali in vista di un possibile sbocco lavorativo: prendendo il totale degli studenti che dal prossimo anno scolastico frequenteranno le prime classi delle Superiori, il 18% di loro, quasi uno su cinque, ha scelto i centri di formazione professionali regionali. Il dato è dell'anagrafe regionale lombarda calcolato su un totale di 3.775 studenti (il che significa che 3.084 sono gli iscritti nelle classi prime degli istituti statali). Classi e studenti aumentano in quattro centri su otto, mentre diminuiscono solo in uno (allo Ial-Cisl di Viadana); stabili, invece, le iscrizioni nelle altre tre scuole. L'aumento più sensibile di classi e studenti avverrà alla Fondazione Casa del giovane di Castiglione delle Stiviere. «Avremo un aumento di due corsi - spiega il responsabile amministrativo Bruno Chiarini - e di 64 studenti, per un totale di 164 ragazzi per sei prime». Alla Fondazione, unico caso tra i vari Cfp, vi era stato un esubero di richieste di iscrizione tanto che la direzione ha effettuato un sorteggio per i corsi del settore benessere (estetisti e parrucchieri), lasciando fuori molti «pretendenti». Crescono anche i corsi agli istituti Santa Paola di Mantova: «Avremo una prima in più per operatore elettrico, figura molto richiesta dal territorio, passando da quattro a cinque» afferma il direttore Furgoni. Gli studenti passeranno da 100 a 127. Numeri positivi anche per For.Ma., l'azienda speciale della Provincia per la formazione professionale con sedi a Mantova e a Castiglione. A Mantova le prime saliranno da quattro a cinque (gli studenti iscritti da 107 a 127), con un corso in più di operatori per sale bar. A Castiglione da quattro prime, e 100 studenti, si andrà a cinque e 123 studenti grazie all'attivazione del nuovo corso di operatore ai servizi di vendita. All'Enaip di Mantova la situazione nel 2012-2013 resterà la medesima di oggi (tre corsi per un totale di 46 studenti). All'Arti e Mestieri di Suzzara, invece, vengono mantenute le tre prime mentre gli studenti caleranno da 58 a 42; il direttore Alberto Ferrari, però, confida in un recupero tra giungo e settembre, «quando arriveranno i bocciati dalle scuole statali». Infine, i due Ial-Cisl. Quello di città manterrà le attuali due prime ma perderà cinque studenti (da 46 passerà a 41): «Questo calo - spiega il direttore Massimo Perrone - è dovuto alla rinuncia di un corso di meccanica sostituito con uno nuovo di grafica». A Viadana, invece, ci sarà una prima in meno di meccanico per auto e resterà solo quella per operatore della ristorazione. Gli studenti di prima, così, caleranno da 35 a 21. In compenso, ci potrebbe essere una quarta in più per riparatori di autoveicoli.