Formazione professionale
AREA PROFESSIONALE: MECCANICA Il corso, di durata triennale, è diretto a formare una figura professionale qualificata nel settore meccanico, in possesso di una solida cultura di base e in grado di sviluppare competenze operative di processo, sapendo utilizzare in autonomia le tecniche e le metodologie previste. L'operatore alla riparazione dei veicoli a motore interviene, a livello esecutivo, nel processo di riparazione di veicoli a motore con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. |
|
|
La qualificazione nell'applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alle riparazioni e manutenzioni dei sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo con competenze nella manutenzione di gruppi, dispositivi, organi ed impianti. Collabora nella fase di accettazione e in quella di controllo/collaudo di efficienza e funzionalità in fase di riconsegna del veicolo |
Dopo l’ attestato di terzo anno di Qualifica Professionale di Operatore alla riparazione di veicoli a motore, con validità nazionale ed europea di II livello, l'allievo può proseguire gli studi per un ulteriore anno (IV anno). Il corso forma la figura professionale di Tecnico alla riparazione di veicoli a motore, in possesso di una solida cultura di base e in grado di sviluppare competenze operative di processo, sapendo utilizzare in autonomia le tecniche e le metodologie previste. | |
|
Il Tecnico riparatore di veicoli a motore è in grado di gestire l'accettazione e la riconsegna del veicolo a motore; individuare gli interventi da realizzare sul veicolo a motore e definire il piano di lavoro; presidiare le fasi di lavoro, coordinando l'attività dei ruoli operativi; identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione; predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali; definire le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali; al termine del percorso si consegue il Diploma professionale di Tecnico Riparatore di veicoli a motore, con validità nazionale ed europea di terzo livello. |
I NOSTRI LABORATORI link alla gallery |
|
OFFERTA FORMATIVA |

CASTIGLIONE Operatore/Tecnico alla riparazione di veicoli a motore Operatore/Tecnico Meccanico Operatore/Tecnico Elettrico Operatore/Tecnico ai servizi di vendita LINK AI NOSTRI LABORATORI |
![]() |
AREA PROFESSIONALE: ELETTRICA - ELETTRONICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI L'operatore elettrico è in grado di definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto dell'impianto elettrico; approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso; monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria. |
|
|
L'operatore può redisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali; effettuare la posa delle canalizzazioni, seguendo le specifiche progettuali; predisporre e cablare l'impianto elettrico nei suoi diversi componenti, nel rispetto delle norma di sicurezza e sulla base delle specifiche progettuali e delle schede tecniche; effettuare le verifiche di funzionamento dell'impianto elettrico in coerenza con le specifiche progettuali; effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti elettrici, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristino |
Alla fine del percorso triennale l'allievo ottiene l' Attestato di Qualifica Professionale di Operatore elettrico, con validità nazionale ed europea di secondo livello; successivamente è possibile proseguire nel IV anno, al termine del quale si ottiene il Diploma di Tecnico elettrico | |
![]() |
Il Tecnico elettrico è in grado di condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell'impianto; identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione; recepire i bisogni del cliente, coniugandoli con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili; progettare impianti civili ed industriali di piccola dimensione; predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali; identificare le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali, curando il processo di approvvigionamento; effettuare le verifiche di funzionamento dell'impianto, predisponendo la documentazione richiesta. |
I NOSTRI LABORATORI
link alla gallery
OFFERTA FORMATIVA

ISCRIZIONI OPEN DAY E SCUOLA PER PROVA - nuove date e disponibilità da ottobre 2025
SEDE FOR.MA MANTOVA VIA GANDOLFO 13 OPEN DAY MANTOVA CON PRENOTAZIONE clicca qui https://forms.gle/xYZykA19tZpy4Ce59 |
SEDE FOR.MA CASTIGLIONE D/S VIA MANTEGNA 48 OPEN DAY CASTIGLIONE DELLE STIVERE CON PRENOTAZIONE clicca qui https://forms.gle/UG6YyswUWqiyvSsK9 |
Potete contattare le sedi per ricevere supporto via Gandolfo, 13 Mantova tel.0376432537 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. spazio Centro Polivalente Bigattera di ForMa via Dei Toscani 3 Mantova tel.0376381636 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
....... | Potete contattare la sede per ricevere supporto Via Mantegna 48, Castiglione d/S tel.0376638547 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |