Rassegna stampa
ISCRIZIONI OPEN DAY E SCUOLA PER PROVA - PERCORSI PER ALLIEVI DOPO LA 3^ MEDIA 25/26
- Dettagli
SEDE FOR.MA MANTOVA VIA GANDOLFO 13 OPEN DAY MANTOVA CON PRENOTAZIONE clicca qui https://forms.gle/xYZykA19tZpy4Ce59 |
SEDE FOR.MA CASTIGLIONE D/S VIA MANTEGNA 48 OPEN DAY CASTIGLIONE DELLE STIVERE CON PRENOTAZIONE clicca qui https://forms.gle/UG6YyswUWqiyvSsK9 |
2024 ACCOGLIENZA allievi giornata di “scuola per prova” a partire da lun. 04/11/2024 (prendere appuntamento 0376432537) 2024 OPEN DAY sabato 23 NOVEMBRE 2024 dalle 15.00 alle 17.00 su prenotazione IN PRESENZA via GANDOLFO 13 MANTOVA OPEN DAY mercoledì 04 DICEMBRE 2024 dalle 17.30 alle 19.00 su prenotazione IN PRESENZA via GANDOLFO 13 MANTOVA 2025 OPEN DAY sabato 18 GENNAIO 2025 dalle 15.00 alle 17.00 su prenotazione IN PRESENZA via GANDOLFO 13 MANTOVA Potete contattare le sedi per ricevere supporto via Gandolfo, 13 Mantova tel.0376432537 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. spazio Centro Polivalente Bigattera via Dei Toscani 3 Mantova tel.0376381636 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. INDIRIZZI FOR.MA MANTOVA -Benessere: erogazione servizi trattamento estetico -Benessere: erogazione trattamenti di acconciatura -Ristorazione: preparazione alimenti e allestimento piatti -Ristorazione: allestimento sala e somministrazione piatti e bevande -Ristorazione: preparazione alimenti e allestimento piatti (percorso personalizzato spazio Centro Polivalente Bigattera di For.Ma Mantova) |
....... | 2024 ACCOGLIENZA allievi giornata di “scuola per prova” a partire da lun. 04/11/2024 (prendere appuntamento 0376638547) 2024 OPEN DAY mer. 06 NOVEMBRE 2024 dalle 18.00 alle 19.30 IN PRESENZA via MANTEGNA 48 CASTIGLIONE D/S OPEN DAY mer. 11 DICEMBRE 2024 dalle 18.00 alle 19.30 VIA MEET (link inviato dalla scuola il giorno prima dell'incontro) 2025 OPEN DAY sab. 11 GENNAIO 2025 dalle 14.30 alle 16.00 VIA MEET (link inviato dalla scuola il giorno prima dell'incontro) Potete contattare la sede per ricevere supporto Via Mantegna 48, Castiglione d/S tel.0376638547 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. INDIRIZZI FOR.MA CASTIGLIONE DELLE STIVERE -Operatore/Tecnico Meccanico: manutenzione riparazione parti/sistemi meccanici ed elettromeccanici -Operatore/Tecnico Meccanico: lavorazione meccanica per asportazione/deformazione -Operatore/Tecnico Elettrico: installazione manutenzione impianti elettrici industriali e del terziario -Operatore/Tecnico ai servizi di vendita |
Formazione professionale dopo la terza media a Castiglione delle Stiviere
- Dettagli
CASTIGLIONE Operatore/Tecnico alla riparazione di veicoli a motore Operatore/Tecnico Meccanico Operatore/Tecnico Elettrico Operatore/Tecnico ai servizi di vendita LINK AI NOSTRI LABORATORI |
Guida all'Orientamento 2015
- Dettagli
Indeciso sulla strada da prendere dopo la terza media? Vorresti scegliere un istituto superiore ma ti mancano le informazioni? Mettiamo a disposizione degli utenti la Guida all'orientamento 2015. Si tratta di uno strumento indirizzato agli studenti in uscita dalle scuole secondarie di primo grado. Inoltre ricordiamo che i tutor dell'area formazione di For.Ma sono sempre disponibili per un incontro o per una visita ai nostri centri di formazione professionale! |
QUAL E' L'OFFERTA FORMATIVA?
- Dettagli
QUAL E' L'OFFERTA FORMATIVA?
Il nuovo modello di Istruzione e Formazione Professionale si pone l’obiettivo di garantire ad ogni allievo un successo formativo. Questo significa assicurare a ogni persona un risultato finale soddisfacente, o come conseguimento di una qualifica professionale o come aiuto all’inserimento lavorativo o come di possibilità di prosecuzione degli studi, in una scuola superiore.
I giovani che hanno terminato le Scuole Medie Inferiori possono iscriversi a:
- Percorsi triennali di qualifica professionale che si concludono con il rilascio di un Attestato di Qualifica di istruzione e formazione professionale, valido a livello nazionale e corrispondente al II° livello ECTS (standard di certificazione europeo), dove vengono riportate le competenze acquisite dall’allievo qualificato. Le Qualifiche professionali sono definite dalle norme regionali. L’Attestato di Qualifica è rilasciato in seguito al superamento dell’esame di qualifica, a cui sono ammessi gli allievi che hanno frequentato almeno il 75% del monte ore del corso e raggiunto gli obiettivi minimi di apprendimento previsti.
- Percorso di quarto anno, successivo al triennio che si conclude con il rilascio di un Diploma Professionale di Tecnico, corrispondente al III livello ECTS.
I corsi previsti a For.Ma si realizzano tramite il finanziamento "Dote Scuola per istruzione e formazione professionale" di Regione Lombardia, destinata ai ragazzi che si iscrivono e frequentano il C.F.P.
I percorsi di istruzione e formazione, attraverso lo studio, le esercitazioni pratiche di laboratorio e lo stage nelle aziende, hanno l'obiettivo di far acquisire agli allievi le conoscenze e le capacità per divenire cittadini attivi, le competenze tecnico-pratiche per potersi inserire attivamente nel lavoro come protagonisti, e la capacità di “imparare ad imparare”, cioè di sviluppo e miglioramento personale per affrontare con successo i cambiamenti nella società, nel lavoro e nella propria vita.
I corsi di formazione professionale sono strutturati su 3 anni formativi della durata di 990 ore ciascuno (costituite da competenze base, area flessibilità, area tecnico-professionale) per un totale di 2.970 ore nel triennio. La struttura dei corsi triennali di qualifica prevede:
- un primo anno, che ha un approccio orientativo sia al percorso formativo che al settore di riferimento;
- un secondo anno che mira al rafforzamento del patrimonio di conoscenze, abilità, competenze e capacità personali legate alla specifica figura professionale; prevede una prima esperienza di stage all’interno di una azienda del settore;
- un terzo anno che punta al completamento della formazione della specifica figura professionale e all’acquisizione di un livello di autonomia nei compiti e nel ruolo professionale. Si prevede la realizzazione di uno stage professionalizzante e/o di pre-inserimento in una azienda del settore.
Al termine del percorso triennale, l’allievo può decidere se proseguire frequentando anche il corso annuale di IV anno che si articola in 990 ore (costituite da competenze base, area flessibilità, area tecnico-professionale).
Scarica il piano dell'offerta formativa del a.f. 2013/2014
Operatore/Tecnico Elettrico Installazione/manutenzione impianti elettrici industriali e del terziario
- Dettagli
AREA PROFESSIONALE: ELETTRICA - ELETTRONICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI L'operatore elettrico è in grado di definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto dell'impianto elettrico; approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso; monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria. |
|
L'operatore può redisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali; effettuare la posa delle canalizzazioni, seguendo le specifiche progettuali; predisporre e cablare l'impianto elettrico nei suoi diversi componenti, nel rispetto delle norma di sicurezza e sulla base delle specifiche progettuali e delle schede tecniche; effettuare le verifiche di funzionamento dell'impianto elettrico in coerenza con le specifiche progettuali; effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti elettrici, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristino | |
Alla fine del percorso triennale l'allievo ottiene l' Attestato di Qualifica Professionale di Operatore elettrico, con validità nazionale ed europea di secondo livello; successivamente è possibile proseguire nel IV anno, al termine del quale si ottiene il Diploma di Tecnico elettrico | |
Il Tecnico elettrico è in grado di condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell'impianto; identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione; recepire i bisogni del cliente, coniugandoli con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili; progettare impianti civili ed industriali di piccola dimensione; predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali; identificare le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali, curando il processo di approvvigionamento; effettuare le verifiche di funzionamento dell'impianto, predisponendo la documentazione richiesta. |
I NOSTRI LABORATORI
link alla gallery
OFFERTA FORMATIVA
Operatore/Tecnico ai servizi di vendita
- Dettagli
AREA PROFESSIONALE: SERVIZI COMMERCIALI Il corso triennale di Operatore ai Servizi di Vendita nasce recentemente dall’esigenza della piccola e grande distribuzione di reperire personale qualificato, in grado di operare in team, secondo le direttive aziendali, sia a livello di punto vendita, nel ruolo di commesso o vetrinista, che nel reparto magazzino, quale addetto alla logistica e alla gestione di scorte e approvvigionamenti, o in un generico contesto di marketing. |
|
L' Operatore ai Servizi di Vendita è in grado di accogliere ed assistere il cliente, prestando consulenza tecnica sulle specifiche di prodotto; trattare e preparare le merci per la vendita e il trasporto; gestire i documenti inerenti la vendita e il trasporto delle merci e compilare altre documentazioni interne ed esterne all’attività aziendale; controllare le scorte e curare l’approvvigionamento; predisporre l’utilizzo ottimale degli spazi di competenza nel punto vendita o nel magazzino. Dopo il percorso triennale, l'allievo ottiene l' Attestato di qualifica professionale di Operatore ai servizi vendita, con validità nazionale ed europea di secondo livello. |
link alla gallery
OFFERTA FORMATIVA
Operatore/Tecnico Meccanico lavorazioni meccanica, per asportazione e deformazione
- Dettagli
AREA PROFESSIONALE: MECCANICA L' operatore meccanico è in grado di definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni; |
|
In particolare può: approntare strumenti, attrezzature e macchinari tradizionali e CNC necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso; monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari tradizionali e CNC, curando le attività di manutenzione ordinaria; predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali; verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione; eseguire le lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici secondo le specifiche progettuali; montare e assemblare prodotti meccanici secondo le specifiche progettuali: eseguire le operazioni di aggiustaggio di particolari e gruppi meccanici. | |
Alla fine del terzo anno si consegue l' attestato di Qualifica Professionale di operatore meccanico, con validità nazionale ed europea di secondo livello. Successivamente l'allievo può proseguire negli studi per un ulteriore anno (IV anno): il corso, di durata annuale, prepara a diventare Tecnico per l'automazione industriale. | |
Il Tecnico per l'automazione industriale è in grado di produrre documentazione tecnica d'appoggio, di avanzamento e valutativa relativa ad installazioni, uso e manutenzioni; identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione; identificare gli elementi caratterizzanti il processo industriale, collaborando alla progettazione del sistema di automazione; intervenire nel processo di progettazione del sistema di automazione definito; effettuare il dimensionamento della componentistica hardware del sistema di automazione; elaborare il programma software per il comando e il controllo tramite PLC del sistema di automazione; realizzare l'installazione del sistema di automazione, integrando funzionalmente il programma sul sistema macchina; realizzare il collaudo e la manutenzione del sistema di automazione valutando i risultati dei diversi tipi di prove di funzionalità. | |
La formazione tecnica nell'utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività nell'ambito della progettazione e dimensionamento del sistema e/o dell'impianto, dello sviluppo del software di comando e controllo, attinenti l'installazione del sistema e/o della loro componentistica meccanica, elettrica, pneumatica ed oleodinamica, la taratura e regolazione dei singoli elementi e del sistema automatizzato nel suo complesso. Al termine del percorso, il ragazzo ottiene il Diploma professionale di Tecnico per l'Automazione Industriale, con validità nazionale ed europea di terzo livello. | |
I NOSTRI LABORATORI - link alla gallery |
|
OFFERTA FORMATIVA |
|
Operatore/Tecnico Riparatore veicoli a motore manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi meccanici ed elettromeccanici
- Dettagli
AREA PROFESSIONALE: MECCANICA Il corso, di durata triennale, è diretto a formare una figura professionale qualificata nel settore meccanico, in possesso di una solida cultura di base e in grado di sviluppare competenze operative di processo, sapendo utilizzare in autonomia le tecniche e le metodologie previste. L'operatore alla riparazione dei veicoli a motore interviene, a livello esecutivo, nel processo di riparazione di veicoli a motore con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. |
|
La qualificazione nell'applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alle riparazioni e manutenzioni dei sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo con competenze nella manutenzione di gruppi, dispositivi, organi ed impianti. Collabora nella fase di accettazione e in quella di controllo/collaudo di efficienza e funzionalità in fase di riconsegna del veicolo | |
Dopo l’ attestato di terzo anno di Qualifica Professionale di Operatore alla riparazione di veicoli a motore, con validità nazionale ed europea di II livello, l'allievo può proseguire gli studi per un ulteriore anno (IV anno). Il corso forma la figura professionale di Tecnico alla riparazione di veicoli a motore, in possesso di una solida cultura di base e in grado di sviluppare competenze operative di processo, sapendo utilizzare in autonomia le tecniche e le metodologie previste. | |
Il Tecnico riparatore di veicoli a motore è in grado di gestire l'accettazione e la riconsegna del veicolo a motore; individuare gli interventi da realizzare sul veicolo a motore e definire il piano di lavoro; presidiare le fasi di lavoro, coordinando l'attività dei ruoli operativi; identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione; predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali; definire le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali; al termine del percorso si consegue il Diploma professionale di Tecnico Riparatore di veicoli a motore, con validità nazionale ed europea di terzo livello. | |
I NOSTRI LABORATORI link alla gallery |
|
OFFERTA FORMATIVA |
Operatore/Tecnico della Ristorazione - Allestimento sala e somministrazione piatti e bevande
- Dettagli
Operatore/Tecnico della Ristorazione - Preparazione degli alimenti e allestimento piatti
- Dettagli