Archivio storico articoli
- Dettagli
AREA PROFESSIONALE: SERVIZI COMMERCIALI Il corso triennale di Operatore ai Servizi di Vendita nasce recentemente dall’esigenza della piccola e grande distribuzione di reperire personale qualificato, in grado di operare in team, secondo le direttive aziendali, sia a livello di punto vendita, nel ruolo di commesso o vetrinista, che nel reparto magazzino, quale addetto alla logistica e alla gestione di scorte e approvvigionamenti, o in un generico contesto di marketing. |
|
|
L' Operatore ai Servizi di Vendita è in grado di accogliere ed assistere il cliente, prestando consulenza tecnica sulle specifiche di prodotto; trattare e preparare le merci per la vendita e il trasporto; gestire i documenti inerenti la vendita e il trasporto delle merci e compilare altre documentazioni interne ed esterne all’attività aziendale; controllare le scorte e curare l’approvvigionamento; predisporre l’utilizzo ottimale degli spazi di competenza nel punto vendita o nel magazzino. Dopo il percorso triennale, l'allievo ottiene l' Attestato di qualifica professionale di Operatore ai servizi vendita, con validità nazionale ed europea di secondo livello. |
I NOSTRI LABORATORI
link alla gallery

OFFERTA FORMATIVA

link alla gallery

OFFERTA FORMATIVA
- Dettagli
AREA PROFESSIONALE: MECCANICA L' operatore meccanico è in grado di definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni; |
![]() |
![]() |
In particolare può: approntare strumenti, attrezzature e macchinari tradizionali e CNC necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso; monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari tradizionali e CNC, curando le attività di manutenzione ordinaria; predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali; verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione; eseguire le lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici secondo le specifiche progettuali; montare e assemblare prodotti meccanici secondo le specifiche progettuali: eseguire le operazioni di aggiustaggio di particolari e gruppi meccanici. |
Alla fine del terzo anno si consegue l' attestato di Qualifica Professionale di operatore meccanico, con validità nazionale ed europea di secondo livello. Successivamente l'allievo può proseguire negli studi per un ulteriore anno (IV anno): il corso, di durata annuale, prepara a diventare Tecnico per l'automazione industriale. | ![]() |
![]() |
Il Tecnico per l'automazione industriale è in grado di produrre documentazione tecnica d'appoggio, di avanzamento e valutativa relativa ad installazioni, uso e manutenzioni; identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione; identificare gli elementi caratterizzanti il processo industriale, collaborando alla progettazione del sistema di automazione; intervenire nel processo di progettazione del sistema di automazione definito; effettuare il dimensionamento della componentistica hardware del sistema di automazione; elaborare il programma software per il comando e il controllo tramite PLC del sistema di automazione; realizzare l'installazione del sistema di automazione, integrando funzionalmente il programma sul sistema macchina; realizzare il collaudo e la manutenzione del sistema di automazione valutando i risultati dei diversi tipi di prove di funzionalità. |
La formazione tecnica nell'utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività nell'ambito della progettazione e dimensionamento del sistema e/o dell'impianto, dello sviluppo del software di comando e controllo, attinenti l'installazione del sistema e/o della loro componentistica meccanica, elettrica, pneumatica ed oleodinamica, la taratura e regolazione dei singoli elementi e del sistema automatizzato nel suo complesso. Al termine del percorso, il ragazzo ottiene il Diploma professionale di Tecnico per l'Automazione Industriale, con validità nazionale ed europea di terzo livello. | ![]() |
I NOSTRI LABORATORI - link alla gallery![]() |
|
OFFERTA FORMATIVA |
|
- Dettagli
- Dettagli
AREA PROFESSIONALE: MECCANICA Il corso, di durata triennale, è diretto a formare una figura professionale qualificata nel settore meccanico, in possesso di una solida cultura di base e in grado di sviluppare competenze operative di processo, sapendo utilizzare in autonomia le tecniche e le metodologie previste. L'operatore alla riparazione dei veicoli a motore interviene, a livello esecutivo, nel processo di riparazione di veicoli a motore con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. |
|
|
La qualificazione nell'applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alle riparazioni e manutenzioni dei sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo con competenze nella manutenzione di gruppi, dispositivi, organi ed impianti. Collabora nella fase di accettazione e in quella di controllo/collaudo di efficienza e funzionalità in fase di riconsegna del veicolo |
Dopo l’ attestato di terzo anno di Qualifica Professionale di Operatore alla riparazione di veicoli a motore, con validità nazionale ed europea di II livello, l'allievo può proseguire gli studi per un ulteriore anno (IV anno). Il corso forma la figura professionale di Tecnico alla riparazione di veicoli a motore, in possesso di una solida cultura di base e in grado di sviluppare competenze operative di processo, sapendo utilizzare in autonomia le tecniche e le metodologie previste. | |
|
Il Tecnico riparatore di veicoli a motore è in grado di gestire l'accettazione e la riconsegna del veicolo a motore; individuare gli interventi da realizzare sul veicolo a motore e definire il piano di lavoro; presidiare le fasi di lavoro, coordinando l'attività dei ruoli operativi; identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione; predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali; definire le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali; al termine del percorso si consegue il Diploma professionale di Tecnico Riparatore di veicoli a motore, con validità nazionale ed europea di terzo livello. |
I NOSTRI LABORATORI link alla gallery |
|
OFFERTA FORMATIVA |
- Dettagli