I destinatari della Dote sono persone disabili ai sensi dell'Art.1 della L.68/99, residenti o domiciliate in Regione Lombardia e iscritte negli elenchi del collocamento mirato istituito presso le Province lombarde.
Ogni Provincia ha predisposto un proprio Piano Provinciale Disabili nel rispetto delle Linee di indirizzo regionali, nei quali vengono specificati gli interventi sulla base delle necessità e delle priorità territoriali e le modalità di attuazione degli stessi.
Per saperne di più clicca qui
CONTATTI
Dott.sa Chirico Albertina 0376-381636/0376-432529 - Email bQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CHI PUO' ACCEDERE
Possono partecipare le persone fino a 65 anni che, alla presentazione della domanda di dote, siano in possesso dei requisiti di seguito specificati:
- Disoccupati privi di impiego, residenti e/o domiciliati in Lombardia, anche percettori di Naspi;
- Occupati sospesi, in presenza di crisi, riorganizzazione aziendale o cessazione in unità produttive/operative ubicate in Lombardia, che siano percettori di un ammortizzatore sociale attraverso la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS), nell’ambito degli istituti dei Fondi di solidarietà e/o Accordi/Contratti/Assegno di solidarietà come disciplinati dal D.Lgs. n. 148/2015 e più in generale coloro che beneficiano di trattamenti di integrazione salariale in deroga e con “causali” COVID-19;
- Occupati appartenenti alla forza pubblica (Militari congedandi1 e personale, militare e civile, delle Forze dell’ordine e Forze armate), residenti e/o domiciliati in Regione Lombardia, previa autorizzazione rilasciata dal proprio Comando/Questura/Provveditorato regionale di riferimento di cui allegato;
- Iscritti ad un Master universitario di I e II livello, residenti e/o domiciliati in Regione Lombardia.
E' necessario recarsi presso un operatore accredito ai servizi al lavoro per la verificare il possesso dei requisiti e attivare il percorso.Ai sensi del D.Lgs. n. 150/2015 i destinatari disoccupati, prima dell’attivazione di Dote Unica Lavoro, devono aver rilasciato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) ed aver stipulato un Patto di Servizio Personalizzato (PSP).Gli occupati sospesi ai sensi dell’ex art. 22 del D.lgs. n. 150/2015 devono aver stipulato unicamente il Patto di Servizio Personalizzato.1 Previsti dal Protocollo d'Intesa sottoscritto tra la Regione ed il Comitato Militare Esercito Lombardia in data 23/10/2012 e aggiornato con Protocollo del 15/2/2018
COME ACCEDERE
Chi rientra in una delle categorie previste, per attivare la Dote Unica Lavoro deve rivolgersi ad un operatore pubblico o privato - accreditato con Regione Lombardia per l’erogazione di servizi al lavoro - che abbia aderito all'iniziativa.
Gli operatori sono tenuti a verificare i requisiti delle persone che prendono in carico, acquisendo la documentazione prevista dal Manuale Unico di gestione della dote.
Una volta verificati i requisiti della persona, l’operatore supporta il richiedente per la profilazione nel sistema informativo, che sulla base delle caratteristiche del destinatario definisce in automatico l’appartenenza ad una delle seguenti fasce di intensità d’aiuto.
Per approfondire: Regione Lombardia - Dote Unica Lavoro
CONTATTI
Per avere informazioni in merito alla Dote Unica Lavoro:
Dott. Signoretti 0376-432533
Dott.sa Agnetti 0376-432530
RISORSE
Per approfondire: Regione Lombardia - Dote Unica Lavoro
Per approfondire: Regione Lombardia - Dote Unica Lavoro
DESTINATARI DEI SERVIZI: soggetti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante ai sensi dell’art. 44 del D.Lgs. 81/2015 presso Aziende con sede legale e/o operativa localizzata nel territorio della Provincia di Mantova.
N.B. Il finanziamento pubblico relativamente al primo modulo formativo trasversale è attribuito solo ad apprendisti assunti a partire dal 01/01/2020 per i quali la richiesta di iscrizione sia effettuata entro sei mesi dall’assunzione.
In relazione al titolo di studio posseduto dagli apprendisti al momento dell’assunzione, la formazione sulle competenze base e trasversali è così suddivisa:
- 120 per gli apprendisti senza titolo di studio, o in possesso di licenza elementare, o in possesso della licenza di scuola secondaria di primo grado;
- 80 ore per gli apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, o in possesso di qualifica, o in possesso di diploma di istruzione e formazione professionale;
- 40 ore per gli apprendisti in possesso di laurea o titolo equivalente.
CORSI PER APPRENDISTI A FINANZIAMENTO PUBBLICO
ID MODULO | TITOLO DEL MODULO | SEDE EROGAZIONE | NUMERO ORE |
2620 | 1 LIVELLO – Modulo per l’acquisizione di competenze base trasversale | Mantova, Suzzara, Viadana, Castiglione delle Stiviere, Porto Mantovano | 40 |
2623 | 1 LIVELLO – Modulo per l’acquisizione di competenze base trasversale | Mantova, Suzzara, Viadana, Castiglione delle Stiviere, Porto Mantovano | 32 formazione sicurezza già erogata |
2622 | 1 LIVELLO – Modulo formazione sicurezza apprendisti edili | Mantova – scuola edile | 40 |
2619 | 2 LIVELLO – Modulo per l’acquisizione di competenze base trasversale | Mantova, Suzzara, Viadana, Castiglione delle Stiviere, Porto Mantovano | 40 |
2624 | 2 LIVELLO – Modulo per l’acquisizione di competenze base – lingua inglese | Mantova, Suzzara, Viadana, Castiglione delle Stiviere, Porto Mantovano | 40 |
2621 | 3 LIVELLO – Modulo per l’acquisizione di competenze base trasversale | Mantova, Suzzara, Viadana, Castiglione delle Stiviere, Porto Mantovano | 40 |
2625 | 3 LIVELLO – Modulo per l’acquisizione di competenze base – lingua inglese | Mantova, Suzzara, Viadana, Castiglione delle Stiviere, Porto Mantovano | 40 |
Scheda di preiscrizione per catalogo provinciale MN0190
CATALOGO PRIVATO – A MERCATO PER L’APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE 2022-2024 Bando MN0193
DESTINATARI DEI SERVIZI: soggetti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante presso Aziende con sede legale e/o operativa localizzata nel territorio della Provincia di Mantova.In relazione al titolo di studio posseduto dagli apprendisti al momento dell’assunzione, la formazione sulle competenze base e trasversali è così suddivisa:
- 120 per gli apprendisti senza titolo di studio, o in possesso di licenza elementare, o in possesso della licenza di scuola secondaria di primo grado;
- 80 ore per gli apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, o in possesso di qualifica, o in possesso di diploma di istruzione e formazione professionale;
- 40 ore per gli apprendisti in possesso di laurea o titolo equivalente.
ID MODULO | TITOLO DEL MODULO | SEDE EROGAZIONE | NUMERO ORE |
2662 | 1 LIVELLO – Modulo per l’acquisizione di competenze base trasversale | Mantova, Suzzara, Viadana, Castiglione delle Stiviere, Porto Mantovano | 40 |
2667 | 1 LIVELLO – Modulo per l’acquisizione di competenze base trasversale | Mantova, Suzzara, Viadana, Castiglione delle Stiviere, Porto Mantovano | 32 formazione sicurezza già erogata |
2664 | 1 LIVELLO – Modulo formazione sicurezza apprendisti edili | Mantova – scuola edile | 40 |
2665 | 2 LIVELLO – Modulo per l’acquisizione di competenze base trasversale | Mantova, Suzzara, Viadana, Castiglione delle Stiviere, Porto Mantovano | 40 |
2663 | 2 LIVELLO – Modulo per l’acquisizione di competenze base – lingua inglese | Mantova, Suzzara, Viadana, Castiglione delle Stiviere, Porto Mantovano | 40 |
2666 | 3 LIVELLO – Modulo per l’acquisizione di competenze base trasversale | Mantova, Suzzara, Viadana, Castiglione delle Stiviere, Porto Mantovano | 40 |
2661 | 3 LIVELLO – Modulo per l’acquisizione di competenze base – lingua inglese | Mantova, Suzzara, Viadana, Castiglione delle Stiviere, Porto Mantovano | 40 |
Scheda di preiscrizione per catalogo provinciale MN0193
OPERATORI EROGATORI DELLA FORMAZIONE
OPERATORE | INDIRIZZO | COMUNE |
AZIENDA FORMAZIONE MANTOVA – FOR.MA | VIA GANDOLFO, 13 | MANTOVA |
AZIENDA FORMAZIONE MANTOVA – FOR.MA | VIA MANTEGNA, 48 | CASTIGLIONE DELLE STIVIERE |
FONDAZIONE ENAIP LOMBARDIA | VIA BELLONCI, 1 | MANTOVA |
ELFI – ENTE LOMBARDO PER LA FORMAZIONE D’IMPRESA | VIA PARIGI, 30 | PORTO MANTOVANO |
ASSOCIAZIONE ISTITUTI SANTA PAOLA | PIAZZA DEI MILLE, 16/D | MANTOVA |
SCUOLA PROVINCIALE APPRENDISTI EDILI | VIA VERONA 113 | MANTOVA |
FONDAZIONE CASA DEL GIOVANE DON MARIO BOTTOGLIA | VIA MAIFREDI, 13 | CASTIGLIONE DELLE STIVIERE |
FONDAZIONE SCUOLA DI ARTI E MESTIERI F. BERTAZZONI | VIA BERTAZZONI, 1 | SUZZARA |
IAL – INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO LOMBARDIA SRL IMPRESA SOCIALE | VIA GARIBALDI, 50 | VIADANA |
Per approfondimento sull'apprendistato clicca qui
http://sintesi.provincia.mantova.it/portale/Default.aspx?tabid=134
Riferimenti Legislativi Apprendistato

